Il nuovo gioiello elaborato dagli studi di progettazione Carer è stato realizzato per le applicazioni indoor, dove la necessità di sollevare grandi carichi si deve coniugare con le ristrettezze degli spazi di movimento. L’A160S è infatti il primo carrello elettrico al mondo con portate da 16 ton delle stesse dimensioni delle macchine da 8 ton e si distingue nel panorama del material handling per design, dimensioni, visibilità, prestazioni e autonomia.
Proseguiamo con le puntate che ci condurranno a scoprire tutti i segreti dei nuovi carrelli elettrici Carer con portate da 16 a 20 tonnellate: dopo aver parlato dell’ergonomia della cabina, in questo articolo vi guideremo in una vasta panoramica sulle caratteristiche della gamma e sulla componentistica dei nuovi modelli.
Con questo articolo iniziamo una serie di puntate che ci condurranno a scoprire tutti i segreti dei nuovi carrelli elettrici Carer con portate da 16 a 20 tonnellate: oggi analizzeremo le dotazioni avanguardistiche che caratterizzano la cabina dell’operatore, in grado di assicurare gli standard più elevati dal punto di vista dell’ergonomia e della sicurezza.
L’elevata autonomia operativa e le caratteristiche ergonomiche del carrello elevatore elettrico A80@900X sono le motivazioni che hanno convinto un’azienda leader dei Paesi Bassi nel settore dei materiali da costruzione a stipulare una nuova partnership con Carer.
Una gamma completa di carrelli elevatori elettrici per tutte le esigenze del material handling, con portate dalle 8 alle 16 tonnellate: è questa la forza della proposta commerciale di Carer, per coniugare performance elevate a un notevole risparmio sui costi di gestione.
Carer sarà presente dal 31 maggio al 3 giugno 2016 a CeMAT 2016, importante fiera di Hannover (Germania) dedicata all’intralogistica e alla supply chain (hall 25, stand F09). Sarà l’occasione per l’azienda di presentare una nuova serie di carrelli elevatori elettrici di portata elevata per le applicazioni esterne.
Per caricare e scaricare le merci all’interno dei container è necessario avere a disposizione macchine di grande portata, ma con dimensioni e prestazioni che siano adatte a spazi estremamente ristretti. Per questa esigenza Carer ha creato i carrelli elettrici della serie K, con portate da 4,5 fino a 12 tonnellate.
Archiviato il 2020, è il momento di tirare le somme: in casa Carer si guarda con fiducia al prossimo anno, grazie agli straordinari successi raggiunti superando anche gli ostacoli provocati dal lockdown.
Per la movimentazione delle merci in settori particolari, come quelli della frutta e della logistica, che presentano l’esigenza di mantenere elevate portate residue a grandi altezze, la soluzione ideale è il carrello polivalente Z 25 HD, grazie alla compattezza del suo telaio e all’elevata velocità di trazione e sollevamento.
Il futuro del material handling è già tra noi: i nuovi carrelli elettrici Carer per la movimentazione di grandi carichi, con portate da 16 a 20 tonnellate, sono in grado di competere direttamente per prestazioni e autonomia con le macchine diesel.
Un nuovo accordo di distribuzione attesta la crescita di Carer nel mercato europeo dei carrelli elevatori. ProTruck A/S sarà infatti il nuovo distributore dei nostri carrelli elevatori per il mercato danese.
Il dipartimento macchine speciali di Carer è appositamente strutturato per studiare progetti avanguardistici grazie alla sinergia con i clienti che presentano esigenze molto complesse: è questo il caso del nuovo carrello realizzato per Frog, dotato di un rivoluzionario sistema automatico di guida.