Proseguiamo con le puntate che ci condurranno a scoprire tutti i segreti dei nuovi carrelli elettrici Carer con portate da 16 a 20 tonnellate: dopo aver parlato dell’ergonomia della cabina, in questo articolo vi guideremo in una vasta panoramica sulle caratteristiche della gamma e sulla componentistica dei nuovi modelli.
Dal 31 maggio al 2 giugno 2022 i nuovi carrelli elettrici Carer per la movimentazione di grandi carichi saranno protagonisti a Stoccarda della fiera LogiMAT, il più importante salone internazionale delle soluzioni intralogistiche in Europa, che offre una panoramica completa del mercato del settore del material handling.
Una gamma completa di carrelli elevatori elettrici per tutte le esigenze del material handling, con portate dalle 8 alle 16 tonnellate: è questa la forza della proposta commerciale di Carer, per coniugare performance elevate a un notevole risparmio sui costi di gestione.
La movimentazione di materiali all’interno dei container richiede caratteristiche ben precise di compattezza e soprattutto di ingombro in altezza: Carer risponde a queste esigenze con una gamma di carrelli che copre capacità dai 45 ai 120 quintali.
Per caricare e scaricare le merci all’interno dei container è necessario avere a disposizione macchine di grande portata, ma con dimensioni e prestazioni che siano adatte a spazi estremamente ristretti. Per questa esigenza Carer ha creato i carrelli elettrici della serie K, con portate da 4,5 fino a 12 tonnellate.
La movimentazione all’interno di container ha caratteristiche peculiari e richiede macchine manovrabili, con alta visibilità e senza emissioni. Per questo Carer ha realizzato una macchina dedicata alla movimentazione di carichi pesanti (fino a 12 tonnellate) in container: KZ100-120H.
La serie F si espande: Carer lancia i carrelli elevatori elettrici F80/900HD2 e F100HD2 per ampliare la gamma, fornendo capacità più elevate per una macchina compatta, disponibile anche in una versione dedicata ai container.