Gli aggiornamenti H² dei carrelli elettrici Carer: prestazioni più elevate associate a una maggiore autonomia

 

Ecco svelati tutti i segreti dell’ultimo aggiornamento dei carrelli Z 60-80H2, Z 80@900-100H2 e F60-90H2, sviluppati da Carer partendo in alcuni casi dalle innovazioni tecnologiche sperimentate in questi anni sulle corrispondenti versioni HD2: un’ulteriore dimostrazione del costante impegno di Carer nel fornire ai propri clienti macchine affidabili e performanti, a prezzi altamente competitivi.

Fedele alla sua scelta fondante di incentivare il rinnovamento tecnologico nel material handling, Carer lancia in queste settimane un ulteriore aggiornamento dei carrelli elevatori elettrici Z 60-80H2, Z 80@900-100H2 F 60-90H2.
Sono già in consegna i primi modelli aggiornati dei carrelli Z 60-80H2 e Z 80@900-100H2, una serie che ha contribuito a creare la storia di Carer: nati a fine anni Novanta con motori a corrente continua, con il passaggio dalla motorizzazione elettrica a corrente alternata furono sottoposti al loro primo restyling tecnico nel 2013. Oggi, a distanza di 7 anni le macchine di questa serie sono state ulteriormente rinnovate, lasciando però intatte le caratteristiche che le hanno fatte apprezzare in tutto il mondo: sono infatti rimaste invariate le dimensioni, l’ergonomia, la posizione del posto guida, la visibilità e la collocazione della batteria. Le novità principali riguardano invece il gruppo trazione: al posto del precedente monomotore, con differenziale classico, ora hanno in dotazione un modello più efficiente, bimotore e con differenziale elettronico. Un passaggio che permette di migliorare i rendimenti della macchina, con prestazioni più brillanti, un sensibile aumento dell’autonomia (nonostante la batteria sia rimasta identica) e una maggiore affidabilità. Un altro aspetto da evidenziare riguarda l’ergonomia e la sicurezza operativa, visto che, grazie all’aggiornamento, l’operatore si trova a lavorare con una macchina più silenziosa e più confortevole.
Importanti novità derivano anche dall’ottimizzazione della disposizione della componentistica a livello idraulico, con il passaggio dalla raccorderia metrica a quelle ORFS, con guarnizioni a faccia piana, che garantiscono migliori tenute dei fluidi e riducono il rischio di eventuali perdite d’olio nei lunghi periodi di utilizzo dei carrelli: uno standard di circuiteria considerato di livello elevatissimo tra tutti i costruttori a livello globale. Tutte queste modifiche, infine, sono state introdotte mantenendo invariato il prezzo del carrello: in questo modo i clienti avranno a disposizione un mezzo più performante, a parità di costo, rispetto alla versione precedente.

Senza dimenticare che l’impiego dello stesso tipo di batterie aggiunge un ulteriore grande vantaggio per i clienti, che possono così continuare a utilizzare quelle già acquistate per i modelli precedenti. Un aspetto che interessa anche l’aggiornamento della serie F 60-90H2, per la quale sono state mantenute le batterie della versione HD2, la sigla che identifica i carrelli per alte prestazioni, alla quale si avvicina anche per numerosi altri aspetti, come il telaio. A tutti gli effetti il nuovo F 60-90H2 è la versione entry level dell’HD: rispetto al fratello maggiore si differenzia per alcuni aspetti della componentistica e per gli accessori in dotazione.
L’aggiornamento, per esempio, ha un unico motore sollevamento, più efficiente ed affidabile, che consente di effettuare agevolmente tutti i movimenti con performance comunque ragguardevoli per i clienti che non hanno particolari esigenze prestazionali e rappresenta quindi una valida opzione, con un rapporto prezzo-qualità assolutamente vantaggioso.

Per ulteriori informazioni sugli aggiornamenti H2 dei carrelli elettrici Carer, contattaci scrivendo a info@carerforklift.com o chiamando il numero 0545.1938010.

Ambiente, Sicurezza, Batterie, Carrelli Elevatori, Autonomia, Customizzazione, riduzione dei costi, assistenza, Manutenzione, velocità di marcia, confort, manovrabilità, carelli elettrici, rinnovamento tecnologico, aggiornamento, gruppo trazione, bimotore, differenziale elettronico, Affidabilità, Ergonomia, Ottimizzazione, Componentistica

  • Created on .
  • Hits: 2736